top of page
22222.png

SCOPRI EASY3D, IL CORSO PER ARTIGIANI DIGITALI, ALLA PORTATA DI TUTTI!

Richiedi informazioni sul corso!

Richiesta
kit banner.png
BL.png

DIVERSE APPLICAZIONI SCOLASTICHE

Scienze

Con scienze della Terra i docenti possono integrare la stampa 3D, facendo stampare gli strati della Terra ai loro studenti, assemblarli e dipingerli. Questo porta ad avere familiarità con la struttura del pianeta. Inoltre, possono stampare in 3D modelli molecolari per le lezioni di chimica.

Ingegneria

Nell'ambito dell'ingegneria gli studenti possono realizzare le loro strutture stampando parti separate in 3D. Ad esempio, possono costruire un orologio stampato in 3D.

Matematica

La stampa 3D si adatta molto bene alle lezioni di geometria. Gli studenti possono stampare forme di ogni tipo, dalle più semplici a quelle più complesse. Possono anche prendere familiarità con i modelli. Il Tessellation Escher Project incoraggia gli studenti a stampare forme di tassellatura e a combinarle tra loro. Gli allievi possono inoltre creare modelli in scala per capire meglio i rapporti e le proporzioni.

Architettura

La stampa 3D può servire agli studenti di architettura per progettare e costruire prototipi di edifici. Stampando diversi componenti di un edificio, gli studenti possono capire meglio come può essere realizzato il loro progetto.

Arte

Le possibilità della stampa 3D nell'ambito artistico sono infinite. Gli studenti possono realizzare fiocchi di neve in 3D, strumenti musicali e molto altro.

Storia

Gli studenti possono ricreare monumenti storici ed edifici stampandoli in 3D. Ad esempio, possono stampare strutture maya e azteche.

STAMPANTI FDM 

FDM (Fused Deposit Modeling) o FFF (Fused Filament Fabrication) sono processi di stampa 3D in cui un filamento, sotto forma di filo termoplastico, viene riscaldato in una testina di stampa e stampato attraverso un ugello su una piattaforma di stampa.

In questo processo, il modello selezionato viene costruito strato per strato. Quando si parla di stampanti 3D, nella maggior parte dei casi si intende una stampante FDM.

I TRE FILAMENTI PIU UTILIZZATI

abs.png

I prodotti in ABS sono caratterizzati da elevata durevolezza e resistenza alle alte temperature ed è resistente agli urti consentendo di stampare parti di ricambio durevoli e resistenti a utilizzo e usura.
L'ABS richiede una temperatura di lavorazione più elevata e un letto di stampa riscaldato.

Gli oggetti costruiti in ABS hanno la capacità di conservare le proprietà meccaniche originali in un ampio spettro di temperature, non risentono dell’umidità, possono essere variamente colorati e anche verniciati in post-produzione.

Il PLA o (acido polilattico) è uno dei materiali più utilizzati nella stampa 3d desktop, ed è uno dei filamenti ideali per imparare i fondamenti della stampa 3D; inoltre è facile da stampare, non necessitando di un letto riscaldato e avendo una temperatura di fusione bassa. 
Il PLA è un materiale molto economico e soprattutto è una plastica "ecologica", creato dalla lavorazione di vari prodotti vegetali, tra cuoi mais, patate o barbabietole da zucchero. 

VILA_edited.png
PETG.png

 Il PETG è un'ottima via di mezzo tra ABS e PLA. Più flessibile e resistente del PLA e più facile da stampare rispetto all'ABS.Il PETG viene utilizzato nel settore dell’arredamento, per quanto riguarda ad esempio la pensiline/lucernari (utilizzare versione anti U.V.), visori, contenitori per alimenti (anche a basse temperature), espositori, protezioni per macchinari.Una delle sue migliori caratteristiche, la resistenza all’impatto, lo rende ad esempio ideale per realizzare oggetti che possono venire sottoposti ad urti come ad esempio i droni o caschi per biciclette/protezioni.

STAMPANTI A RESINA

RESINA 3D_edited.png

A differenza della stampa 3D a filamento, che utilizza filamenti di materiale termoplastico, la stampa 3D a resina sfrutta una resina liquida che viene solidificata tramite l'esposizione a una fonte di luce o a un laser ad alta potenza; spesso ad emettere i layer in forma di luce uv sono dei pannelli lcd monocromatici.

Le stampanti 3D a resina si rivelano ottimali per produrre componenti e prototipi estremamente precisi, soprattutto quando confrontati con gli elementi creati attraverso l'impiego della tecnologia di fusione del filamento. In aggiunta, in confronto agli oggetti conclusivi ottenuti tramite le stampanti 3D FDM, gli oggetti stampati in resina si presentano come isotropici, impermeabili e vantano una superficie finita dall'aspetto liscio.

logo png partner con scritta.png

Partner Edu Service  s.r.l.s.

Sede legale:Piazza Istria 12, 00198 Roma (RM) 

Codice Fiscale e Partita IVA: 16623871007

LOGO_EASY3D.png
bottom of page